Ancora veleni su Fukushima dieci anni dopo

Ancora veleni su Fukushima dieci anni dopo
Clicca qui per ASCOLTARE la lettura dell
Getting your Trinity Audio player ready...

Lo tsunami ha creato un nuovo dibattito sul nucleare. Giovedì, il Giappone ha commemorato il 10° anniversario del terremoto, dello tsunami e dell’incidente alla centrale nucleare del marzo 2011, che è stato un momento decisivo anche in un paese ben abituato ai disastri naturali. Ora spesso chiamato semplicemente “3/11”, gli eventi hanno messo alla prova la resistenza del popolo giapponese e hanno sollevato dubbi sulla sua fiducia nell’autorità. Ma grazie a una minima dose di fortuna, non ha messo in ginocchio il paese.

Il terremoto che ha colpito al largo della costa nord-est del Giappone poco prima delle 3 del pomeriggio di venerdì 11 marzo 2011, è stato un sorprendente 9,1 sulla scala di magnitudo del momento, rendendolo uno dei cinque terremoti più forti mai registrati. È stato il più grande mai registrato a colpire il Giappone soggetto a terremoti e ha lasciato più di 18.000 persone morte o disperse.

A Tokyo, l’imperatore Naruhito e l’imperatrice Masako hanno guidato un momento di silenzio alle 14:46, l’ora in cui il terremoto ha colpito 10 anni fa. “La grandezza dei danni causati dal disastro è così profonda che il ricordo indimenticabile della tragedia persiste ancora nella mia mente”, ha detto Naruhito, e ha notato che anche un decennio dopo, il lavoro rimane. Dei 160.000 residenti evacuati all’epoca, 40.000 persone erano ancora sfollate all’inizio del 2019.

Un terremoto di 6,0 è forte; un 9,1 – la scala aumenta esponenzialmente – è catastrofico. Se avesse avuto luogo più vicino a una città, il terremoto stesso avrebbe causato una massiccia perdita di vite umane; anche così com’era, ha mandato i grattacieli del centro di Tokyo 150 miglia a sud a dondolare avanti e indietro come navi sorprese in una tempesta, con sedie da ufficio che scivolavano sul pavimento. Eppure, i danni strutturali causati dal forte scuotimento sono stati notevolmente limitati, una testimonianza delle norme edilizie giapponesi che sono state rafforzate ripetutamente nel corso degli anni proprio per un evento del genere.

Ma il terremoto stesso doveva rivelarsi la parte meno dannosa del disastro. È stato seguito da un’onda di tsunami fino a 30 piedi su un’ampia fascia della costa del Pacifico (e fino a 90-100 piedi in alcune aree remote). Interi villaggi furono sommersi dall’acqua, che si spinse fino a 6 miglia nell’entroterra, trasportando tonnellate di detriti. Migliaia di persone sono state uccise dall’onda o dalle sue conseguenze.

Gli tsunami sono tra i più imprevedibili dei disastri naturali. Un grande terremoto spesso non produce tsunami, mentre altri scatenano il caos a centinaia o migliaia di chilometri di distanza. Nel percorso distruttivo dello tsunami del 3/11 c’erano due dei più grandi impianti nucleari del paese, e questo si è rivelato l’aspetto più duraturo del disastro. La centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi aveva sei reattori separati, mentre l’impianto di Fukushima Dai-ni a 7 miglia di distanza aveva quattro reattori in loco. L’età dei reattori è stata in seguito incolpata dell’entità dei danni. La costruzione della prima unità di Fukushima Dai-ichi è iniziata nel 1967 come parte della grande strategia per un Giappone nucleare.

Fukushima Dai-ni è stata colpita duramente dalle onde. I sistemi di raffreddamento di tutti e quattro i reattori sono stati chiusi, insieme a tre dei quattro generatori di emergenza necessari per fornire energia di riserva. Più di 200 operai hanno lavorato tutta la notte per collegare tutti e quattro i reattori all’unico generatore funzionante, che si trovava a mezzo miglio dall’unità più a rischio di surriscaldamento. Questo non è un lavoro facile. Il cavo ad alta tensione pesava più di 2 tonnellate in tutto. Gli operai erano posizionati ogni 5 piedi per trasportarlo attraverso un sito disseminato di macerie, anche mentre gravi scosse di assestamento continuavano a colpire la struttura.

Come il mondo avrebbe presto scoperto, l’impianto Dai-ichi non è stato così fortunato. Come un rapporto minuto per minuto dell’operatore dell’impianto Tokyo Electric Power Co. (TEPCO), il personale dell’impianto stava affrontando gli effetti iniziali del terremoto quando uno tsunami di 45 piedi è arrivato inesorabilmente, travolgendo la diga di 30 piedi che i funzionari avevano pensato fosse più che sufficiente a proteggere l’impianto. L’onda massiccia ha colpito circa 30 minuti dopo il terremoto iniziale, mettendo fuori uso tutta la potenza e lasciando le sale di controllo in una condizione nota come “blackout della stazione”, lo scenario più temuto per qualsiasi impianto nucleare. Significa che tutta l’energia viene tagliata, senza lasciare alcun modo di controllare o anche solo monitorare le reazioni nucleari in corso nei tre nuclei dei reattori attivi in quel momento.

Il lavoro disperato del personale tra le macerie e il pericolo è diventato leggendario, ma il tempo non era dalla loro parte. Dopo aver lavorato tutta la notte per improvvisare energia da generatori portatili, le reazioni nucleari hanno accelerato il loro ritmo, e senza acqua di raffreddamento e senza ventilazione, l’idrogeno si è accumulato all’interno degli edifici dei reattori. Un’esplosione all’unità n. 1 ha distrutto non solo l’edificio che ospitava il reattore, ma anche la maggior parte del lavoro della notte precedente. Nei giorni successivi, vari tipi di batterie o generatori erano l’unico modo per continuare a funzionare. I lavoratori in vari punti andavano alle macchine nel parcheggio per tirare fuori le batterie da usare.

Con l’aggravarsi della crisi, le notizie hanno fatto il giro del mondo, spesso con titoli allarmistici. Alcune ambasciate straniere hanno cominciato a ritirare le operazioni da Tokyo nel timore che una nube nucleare potesse presto colpire la più grande area metropolitana del mondo. “Esodo da Tokyo-1000 persone fuggono dalla nube di veleno”, si leggeva sul quotidiano londinese Sun. Fortunatamente, non c’era nessuna nube, e le autorità non hanno dovuto affrontare la questione senza precedenti di come avrebbero potuto evacuare più di 35 milioni di persone.

Eppure, la linea tra il contenimento e il disastro totale era sottile come un rasoio. Alla fine, un disastro ancora peggiore è stato evitato solo grazie al virtuale annegamento dei reattori attraverso l’acqua spruzzata in cima agli edifici dai camion dei pompieri per impedire che i nuclei nucleari si trasformassero in in inarrestabili reazioni a catena. Dieci anni dopo, l’iniezione di acqua continua. Con i recipienti di contenimento che perdono e non possono essere riparati a causa delle alte radiazioni, l’utility ha avuto una continua battaglia contro l’acqua. Circa 1.000 serbatoi contenenti 320.000 galloni di acqua parzialmente decontaminata che era stata usata per raffreddare il combustibile nucleare ora punteggiano il paesaggio della struttura mentre TEPCO cerca di capire dove metterla.

L’incidente è diventato il peggiore disastro nucleare dall’incidente sovietico di Chernobyl nel 1986.

L’incidente è diventato il peggiore disastro nucleare dall’incidente sovietico di Chernobyl nel 1986. La TEPCO sarebbe stata in seguito oggetto di feroci critiche per non essere stata meglio preparata. Le sue argomentazioni che un terremoto di questa portata non poteva essere previsto sono cadute in gran parte nel vuoto. Nei mesi successivi al disastro, l’edificio della sede centrale di Tokyo ha fatto rimuovere la maggior parte delle lampadine nei corridoi e in altre aree pubbliche per aiutare a risparmiare energia. I dipendenti furono istruiti ad evitare di usare l’aria condizionata a casa, anche durante la calda estate di Tokyo, per evitare di inimicarsi i vicini che li avrebbero incolpati delle misure di risparmio energetico che durarono per mesi dopo.

L’incidente ha anche riacceso l’ansia globale sulla sicurezza dell’energia nucleare, proprio quando stava iniziando ad essere vista come un’importante fonte di energia in mezzo alle crescenti preoccupazioni sul riscaldamento globale e il cambiamento climatico. I sostenitori dell’energia nucleare sostengono che Fukushima le ha dato una cattiva reputazione e sottolineano la tecnologia obsoleta utilizzata.

“[L’]alta priorità di ridurre le emissioni di carbonio grazie al cambiamento climatico significa che l’energia nucleare sembra più importante che mai”, sostiene Michael Fitzpatrick, un professore di ingegneria, ambiente e informatica all’Università di Coventry nel Regno Unito, in un saggio del 2017. “Fortunatamente, la prossima generazione di reattori potrebbe contenere la risposta. Con più sistemi di sicurezza incorporati e un modo per riutilizzare il vecchio combustibile, sono destinati a rendere l’energia nucleare più sicura e, potenzialmente, più economica”. I sostenitori dell’energia nucleare notano che l’impianto di Fukushima era basato su specifiche tecniche degli anni ’60. Quando i giornalisti hanno finalmente potuto visitare l’impianto dopo il disastro, le sale di controllo sembravano il set di Apollo 13, con quadranti analogici e controlli ancora in uso.

Il disastro forzò un’inversione a U nella politica energetica del governo. Con gli shock petroliferi del Medio Oriente del 1973 e 1979 che hanno avuto un grande impatto sull’economia giapponese, il governo aveva pianificato di aumentare la produzione nucleare per soddisfare più del 50% del fabbisogno di elettricità della nazione. Quell’obiettivo è stato ora abbandonato, e solo nove reattori continuano a funzionare sotto un’autorità di regolamentazione più stretta, in calo rispetto ai 54 prima dell’incidente di Fukushima. Nell’anno fiscale 2019, l’energia nucleare ha rappresentato solo il 6% della produzione totale di energia. In un sondaggio all’inizio di questo mese, l’emittente nazionale NHK ha rilevato che il 67% degli intervistati voleva un’ulteriore riduzione della produzione di energia nucleare.

L’energia rinnovabile ha finalmente iniziato a prendere piede, rappresentando il 23% del mix energetico totale nella prima metà del 2020, secondo l’International Energy Agency. Ma il ministero dell’economia, del commercio e dell’industria, insieme alla federazione imprenditoriale giapponese Keidanren, continuano a sostenere l’energia nucleare come parte dell’obiettivo di raggiungere la tanto decantata neutralità del carbonio prevista per il 2050.

Nonostante gli avvertimenti dell’epoca, il disastro avrebbe dimostrato di avere un impatto minore sull’economia giapponese in generale, con le imprese più preoccupate per l’aumento dello yen che stava danneggiando la loro capacità di esportare. Nell’analizzare l’anno, la banca centrale del Giappone ha citato l’impatto del terremoto del 3/11. Ma ha detto che altrettanto importante è stata l’inondazione molto meno nota che ha colpito la Thailandia lo stesso anno, che ha messo fuori uso gli impianti di produzione offshore gestiti da più di 400 aziende giapponesi. I conseguenti colli di bottiglia della produzione sono stati una testimonianza del potere delle catene di approvvigionamento globale.

Per la regione di Fukushima, il lavoro continua. La città costiera di Namie, all’ombra della centrale di Fukushima Dai-ichi e ancora parzialmente evacuata a causa della contaminazione radioattiva, ha preso un terreno agricolo in disuso per creare un impianto solare che alimenta la creazione di carburante a idrogeno. “Come ho imparato, non possiamo permettere che un disastro ci porti via le nostre speranze per il futuro”, ha detto il sindaco Kazuhiro Yoshida.