Una bomba nucleare per l’Iran?

Una bomba nucleare per l'Iran?
Clicca qui per ASCOLTARE la lettura dell
Getting your Trinity Audio player ready...

L’8 febbraio, il ministro dell’intelligence iraniano Mahmoud Alavi, in un’intervista alla televisione di stato iraniana, ha fatto una velata minaccia sulla ricerca di un’arma nucleare da parte del suo paese. “Il leader supremo [Ayatollah Ali Khamenei] ha esplicitamente detto nella sua fatwa che le armi nucleari sono contro la sharia e la Repubblica islamica le considera religiosamente proibite e non le persegue”, ha detto Alavi. “Ma un gatto in un angolo può comportarsi diversamente da quando il gatto è libero. E se loro [le potenze occidentali] spingono l’Iran in quella direzione, allora non è più colpa dell’Iran”.

La minaccia pubblica senza precedenti ha catturato un’ampia attenzione dei media. I critici interni, in particolare quelli della linea dura, hanno sbattuto il ministro dell’intelligence del presidente Hassan Rouhani per aver danneggiato gli interessi iraniani minando l’editto religioso di Khamenei contro le armi di distruzione di massa. Gli osservatori del Medio Oriente all’estero si sono concentrati anche sul fattore fatwa, soprattutto per dimostrare l’inaffidabilità dei leader iraniani. Altri hanno interpretato le dichiarazioni di Alavi come una tattica di “pressione” per spingere l’amministrazione Biden a rientrare nell’accordo nucleare iraniano del 2015 – ufficialmente noto come Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) – o a revocare le sanzioni.

Tutte queste risposte fraintendono il vero significato della minaccia di Alavi di “gatto nell’angolo”. L’intero dibattito sulla fatwa di Khamenei che vieta le armi nucleari è sempre stato molto rumore per nulla; non ha mai avuto molta importanza per entrambe le parti. (Il fatto stesso che le potenze mondiali si siano impegnate in una maratona di colloqui con Teheran dal 2013 al 2015 per limitare in modo verificabile il suo programma nucleare in cambio di aiuti economici lo conferma). Molto più importante è ciò che il commento riflette su un cambiamento in corso nel pensiero iraniano sulla bomba. Ampie fasce della società iraniana, sia tra il pubblico che tra i politici, sembrano vedere sempre più l’arma non solo come un deterrente finale, ma come una panacea per i problemi di sicurezza cronici dell’Iran e le sfide alla sua sovranità da parte di potenze straniere.

La dichiarazione di Alavi è arrivata sullo sfondo di una ripetuta umiliazione nazionale sotto forma di una serie di imbarazzanti violazioni della sicurezza e fallimenti del controspionaggio. Negli ultimi anni, l’Iran ha perso Qassem Suleimani, l’architetto principale della sua strategia regionale, e ha visto alcuni dei suoi principali impianti militari e infrastrutturali, tra cui Natanz e Khojir, presi di mira in una serie di misteriose esplosioni e operazioni di sabotaggio. Il culmine è stato raggiunto lo scorso novembre, quando l’architetto della strategia nucleare iraniana, Mohsen Fakhrizadeh, è stato assassinato vicino a Teheran.

Poco dopo l’assassinio di Suleimani da parte degli Stati Uniti nel gennaio 2020, Tabnak, un popolare media conservatore di Teheran con inclinazioni nazionaliste, ha pubblicato un raro pezzo che chiedeva ai suoi lettori informazioni sulla deterrenza nucleare e sui modi in cui essa può far avanzare gli interessi di sicurezza nazionale dell’Iran. “Alcuni analisti credono che il possesso di un deterrente nucleare da parte dell’Iran controllerà le ambizioni regionali di Israele, mentre altri sostengono che può dissuadere le grandi potenze dall’alimentare le tensioni e iniziare nuove guerre nella regione”, si legge nell’articolo. Una storia simile in Alef – un’altra fonte di notizie conservatrice – sosteneva che le “politiche distruttive” di Washington contro l’Iran e “l’inazione degli europei” continuavano a spingere Teheran sul punto di prendere la “grande decisione”. “Perché l’Iran dovrebbe impegnarsi a rispettare i regolamenti internazionali e astenersi dal costruire armi nucleari mentre i suoi nemici sono tutti dotati di queste armi e minacciano di distruggere l’Iran quotidianamente?” chiedeva un’altra analisi pubblicata da Sputnik in persiano dopo l’assassinio del drone strike.

Queste domande e preoccupazioni sono state una parte presente ma in gran parte marginale del dibattito pubblico in Iran da quando i suoi scienziati nucleari sono stati presi di mira per la prima volta durante la presidenza di Mahmoud Ahmadinejad (2005-2013). Non è un caso che teorici autoproclamati realisti come John J. Mearsheimer, Stephen M. Walt e il suo defunto mentore Kenneth N. Waltz siano tra i riferimenti e gli autori più familiari le cui opere e argomentazioni a favore della deterrenza nucleare e dell’equilibrio di potere sono state ampiamente tradotte in persiano e rese disponibili ai consumatori iraniani di notizie. Ma è stato solo dopo l’uccisione di Fakhrizadeh da parte di Israele che la simpatia popolare per la vulnerabilità geopolitica dell’Iran e il sostegno alle armi nucleari come soluzione efficace e sostenibile hanno guadagnato una vasta trazione tra il pubblico e l’élite al potere.

“Sembra che la nostra risposta logica a questo assassinio dovrebbe essere una risposta scientifica”, ha detto Fereydoun Abbasi, il presidente della commissione per l’energia del parlamento iraniano, in un’intervista di dicembre, suggerendo una maggiore propensione politica per un’azione decisiva sulla capacità nucleare tra i decisori iraniani. “Quindi faremo dei passi verso l’approfondimento della nostra conoscenza scientifica e tecnica” dell’energia nucleare. In particolare, Abbasi stesso è sopravvissuto a un attentato nel 2010, quando era a capo dell’Organizzazione per l’Energia Atomica dell’Iran. Un altro commento di Rahborde Moaser, un’agenzia di notizie strategiche affiliata allo stato, a dicembre ha sollecitato il ritiro di Teheran dal trattato di non proliferazione nucleare, in modo da poter realizzare una “deterrenza sostenibile” contro potenti avversari, una proposta che ha fatto eco agli appelli per la produzione di “armi deterrenti” come “unico modo” per garantire la sicurezza nazionale. Altri osservatori si sono spinti fino a difendere la bomba come un prerequisito per lo sviluppo economico dell’Iran, sostenendo che la deterrenza nucleare è “l’unica opzione” che può risolvere il cronico “dilemma della sicurezza” di Teheran una volta per tutte e permettergli di concentrarsi sulla prosperità nazionale. La minaccia del ministro dell’intelligence del “gatto nell’angolo” era in realtà un’espressione più esplicita di queste tentazioni e tendenze sempre più marginali e sotterranee.

Nella sua rivoluzionaria opera La psicologia della proliferazione nucleare: Identity, Emotions and Foreign Policy (2006), lo scienziato politico Jacques E.C. Hymans indaga su quattro diverse concezioni dell’identità nazionale dei leader politici – il loro senso di “ciò che la nazione rappresenta naturalmente e di quanto sia naturalmente elevata” rispetto agli altri – che alla fine determinano le loro scelte e decisioni nucleari, dall’astensione e dalla moderazione alla nuclearizzazione di soglia e alla piena acquisizione. Egli richiama l’attenzione sul “nazionalismo oppositivo”, una certa concezione dell’identità nazionale, guidata dalla paura e dall’orgoglio, che funziona come un “cocktail psicologico esplosivo” per la politica nucleare. I leader nazionalisti oppositivi “vedono la loro nazione come naturalmente in contrasto con un nemico esterno, e come naturalmente uguale, se non superiore”, Hymans elabora, concludendo che tali leader “sviluppano un desiderio di armi nucleari che va oltre il calcolo, verso l’auto-espressione”. Secondo questa definizione, Khamenei dovrebbe essere un buon esempio di un nazionalista oppositivo che aspira, di fronte alla massiccia opposizione internazionale, a elevare il suo paese revisionista nella prima potenza del Medio Oriente.

Eppure il processo decisionale di Khamenei sul nucleare, compresa la sua invocazione della “flessibilità eroica” nel 2013 per giustificare i negoziati di non proliferazione con le potenze mondiali, non si adatta comodamente al modello di “concezione dell’identità nazionale” (NIC) di Hymans, e la questione rimane irrisolta: Perché l’Iran non è ancora diventato nucleare? La risposta non risiede nel profilo psicologico di Khamenei o nella sua fatwa di divieto nucleare.

Un problema fondamentale con il modello NIC di Hymans del calcolo nucleare è che è leader-centrico, quindi riduzionista. Riducendo una dinamica estremamente complessa con molteplici variabili alla percezione individuale di un dato leader della sua nazione e del suo posto appropriato tra le nazioni, Hymans di fatto trascura la possibile presenza di tali potenti inclinazioni a livello collettivo, cioè tra il pubblico in generale e la base di sostenitori di un dato stato in particolare. La recente storia nucleare dell’Iran offre utili spunti a questo proposito. La maggior parte degli analisti di politica estera attribuisce la decisione del 2013 della leadership iraniana – di imbarcarsi in negoziati nucleari multilaterali dopo un lungo periodo di escalation di sfida sotto Ahmadinejad – all’effettiva pressione internazionale sul governo di Khamenei, all’eventuale compromesso dell’amministrazione Obama sulle richieste di arricchimento dell’uranio in Iran, o a una combinazione di entrambi. Sebbene entrambe le argomentazioni siano indiscutibilmente valide fino a un certo punto, esse trascurano i potenti fattori interni e sociali che hanno determinato il cambiamento della politica nucleare iraniana in quel frangente storico. In altre parole, la forza massiccia dell’opinione pubblica e le sue narrazioni prevalenti a favore della diplomazia nucleare, che è stata interrotta dai brogli elettorali nel 2009, ma che alla fine si è espressa attraverso l’elezione popolare di Rouhani, ha costretto i vertici dell’Iran a dare alla diplomazia una possibilità decente.

L’idea diffusa che Khamenei abbia sempre voluto i colloqui – i cui sostenitori citano la sua benedizione per i negoziati segreti con l’amministrazione Obama in Oman durante la presidenza di Ahmadinejad – è fondamentalmente errata. Come si è manifestato in seguito con il suo trattamento tattico del JCPOA e l’opposizione pubblica alle proposte dell’amministrazione Rouhani sui JCPOA interni e regionali, Khamenei, in realtà, ha favorito un palliativo pragmatico per una risoluzione a lungo termine della crisi. Questo cinismo era in parte radicato nella sua profonda sfiducia negli Stati Uniti, ma anche, e forse più importante, un riflesso delle serie preoccupazioni che la leadership iraniana nutriva sul potenziale di trasformazione del JCPOA per istigare un cambiamento politico interno in Iran. Khamenei e i suoi alleati nelle guardie rivoluzionarie temevano l’impegno aperto degli iraniani con il mondo esterno per il suo impatto sulla presa di potere del suo establishment.

Ora, quasi otto anni dopo, e sotto il pesante e umiliante peso della pressione massima degli Stati Uniti, le stesse forze collettive che hanno costretto l’Iran ad aprirsi al compromesso nucleare lo stanno spingendo nella direzione opposta, grazie a una rinascita incrementale del nazionalismo territoriale nella società. E il genio nucleare iraniano, a lungo addormentato, si sta svegliando e sta uscendo dalla sua bottiglia ballando al ritmo dei nazionalismi.

Mentre non ci sono sondaggi di opinione pubblica per misurare la visione degli iraniani sull’armamento nucleare o come possa essere cambiata nel tempo dal 2013, un nuovo sondaggio organizzato congiuntamente dal Center for International and Security Studies dell’Università del Maryland e dall’agenzia di sondaggi canadese IranPoll suggerisce che le opinioni e i sentimenti anti-compromesso si sono notevolmente induriti negli ultimi anni. In particolare, il sostegno pubblico per il JCPOA è sceso dal 76% nell’agosto 2015 al 51% nel febbraio 2021, e il 73% degli intervistati ha approvato il piano d’azione strategico approvato l’anno scorso dal parlamento iraniano dominato dagli hard-liner per ridurre sistematicamente gli impegni del JCPOA, a meno che le sanzioni statunitensi siano rimosse. Inoltre, il 69% ha sostenuto che “l’Iran non dovrebbe tenere alcun colloquio con gli Stati Uniti fino a quando non ritorna al JCPOA e non adempie a tutti i suoi obblighi”. Pertinentemente, più dell’88% degli intervistati ha detto di volere che l’Iran “adempia ai suoi obblighi ai sensi del JCPOA dopo che gli Stati Uniti sono tornati in piena conformità”.

Questo cambiamento incrementale nell’opinione pubblica iraniana sul programma nucleare della nazione è tanto significativo quanto senza precedenti, ed è uno dei motivi principali per cui dichiarazioni come l’avvertimento di Alavi di “gatto nell’angolo” hanno un notevole peso strategico. Alimentati da un crescente senso di ingiustizia e indignazione nucleare, i sentimenti pro-bomba in Iran guadagneranno probabilmente ulteriore terreno e legittimità alla luce dell’espansione delle imprese nucleari in Arabia Saudita e Israele, i principali avversari regionali di Teheran. Sotto il governo de facto del principe ereditario Mohammed bin Salman, l’iniziativa nucleare saudita procede senza ostacoli, e Israele sta espandendo la sua infrastruttura atomica segreta nel deserto del Negev in pieno giorno.

Il cambiamento potenzialmente esplosivo nell’atteggiamento nazionale iraniano verso le armi nucleari è una diretta conseguenza della campagna di massima pressione degli Stati Uniti, dallo strangolamento economico alle operazioni di sabotaggio agli assassinii mirati. La decisione di Washington di uscire dal JCPOA è servita a rimuovere uno dei principali ostacoli politici dell’Iran per acquisire la bomba.

L’Iran ha raggiunto un momento pericoloso. E se il prossimo leader dell’Iran si dimostrasse un vero nazionalista conflittuale che non si tira indietro dal prendere la grande decisione contro ogni previsione? E se un confronto con una nemesi militarmente superiore, come gli Stati Uniti o Israele, convincesse gli iraniani e i loro leader che la deterrenza nucleare non è più una questione di scelta ma una necessità di sicurezza nazionale? Poiché la punizione estera è percepita come ingiusta, l’opposizione della società iraniana alle armi nucleari si sta erodendo. Se gli Stati Uniti e i loro alleati regionali sono veramente determinati a impedire a Teheran di acquisire armi nucleari, devono andare oltre l’affidamento convenzionale alla forza punitiva e considerare le conseguenze strategiche non intenzionali della massima pressione. Altrimenti, il gatto all’angolo di Alavi potrebbe balzare prima che qualcuno se lo aspetti.